Gli abbiamo detto Sì, abbiamo già creato la bacheca Pinterest con le #weddinginsipirations boards, fissato appuntamento con il primo atelier e presto( dopo le feste ) inizieremo con la ricerca della location. Tutto sotto controllo!
Giusto?
Ni
Se potessi mettere i puntini sulle i e se tu fossi una mia sposa ti direi “fuochino”…
Il secondo passo assoluto è ricercare la location della cerimonia e/o del ricevimento, scegliere la data e confermare. In questo modo anche se vi fermerete qualche mese prima di ricominciare con l’organizzazione del matrimonio, sarete già al 50% e non dovrete ripartire da zero per indisponiblità ( con appuntamenti, permessi di lavoro, spostamenti in auto e Domeniche impegnate).
E il primo? Il budget.
Prima di qualunque ricerca o scelta è indispensabile decidere con quale budget si vuole organizzare il matrimonio. Sì perché organizzare le nozze è come acquistare l’auto. Andresti mai in cerca di un’auto senza darti almeno una cifra indicativa massima da investire? Beh io l’ho appena fatto, ho acquistato ad Aprile l’auto nuova e mi sono tenuta ben alla larga dai concessionari Range Rover ( il mio sogno..) per non farmi deridere o per non uscire con solo 4 ruote ( tutto quello che avrei acquistato con il mio budget). Avere in testa il mio budget, la cifra precisa, mi ha aiutato moltissimo facendomi, consapevolmente o meno, scegliere fra modelli ed opportunità arrivando addirittura a trovare un’auto bellissima ( per me) ad un ottimo prezzo!. Lo chiamano potere della mente, che funziona sempre!
Come creare il budget
- acquistare una bella agenda colorata, perchè per organizzare il matrimonio è di rigore la vecchia e dolce agenda con pagine bianche e da riempire con appunti, note, schemi, link, biglietti da visita
- Scrivere la cifra già eventualmente accantonata per il matrimonio + cifra approssimativa ma attendibile in regalo dai familiari più stretti + cifra attendibile prossimi risparmi fino alla data evento = budget a disposizione per il matrimonio.
- Se desiderate fare il Viaggio di Nozze ( ovviamente!!!) considerate i regali degli invitati a copertura dello stesso.
Creato il budget occorre utilizzarlo in modo corretto per evitare sprechi o spiacevoli contrattempi.
Come utilizzare il budget
Di seguito trovi il link ad una mia video/intervista radio dove spiego con una semplice regola matematica come utilizzare il budget, evitare sorprese e litigi inutili.
- 45% dell’intero budget ( escluso viaggio di nozze) è destinato alla location del ricevimento ( menu e affitto)
- 20% dell’intero budget ( escluso vdn) è destinato al look sposa e sposo ( abito, trucco e parrucco, accessori, scarpe, intimo);
- il restante 35% è da suddividere tra fotografia/video, allestimenti floreali, partecipazioni e grafica, bomboniere o cadeaux, musica e intrattenimento, animazione bimbi.
Per sciogliere ogni dubbio entro nel dettaglio con un esempio pratico:
Budget a disposizione €20.000,00.
Ristorante €9.000,00 ( da suddividere per il numero dei commensali )
Sposa e Sposo €4.000,00
Restano €7.000,00 per fotografia ( 2000). musica cerimonia e ricevimento (1500) – fiori e decorazioni e costo cerimonia (2000) bomboniere e partecipazioni ( 1000 ) – tableau, guest book, bolle di sapone, cake topper tutte quelle piccolisime spese on line (500).
Ho volutamente tralasciato diverse voci tipiche che, per questo budget consiglio di evitare, concentrandosi sull’effetto wow e su quello che realmente resterà come ricordo della giornata. Clicca sul link per ascoltare l’intervista, dura pochissimo!
Ringrazio #radiolombardia per la piacevole intervista e per ogni dubbio o consiglio relativo al budget scrivimi pure a:
info@graceevent.net.
Grace Mariagrazia Tarantino
wedding designer