Articoli

Per una bellissima coppia che ha scelto una località da sogno come la Val d’Orcia, non potevo non proporre le partecipazioni Ulivo!

In questo caso con Serena la sposa abbiamo scelto un mix fra 2 proposte:

  1. la carta craft riciclata e la corda per la parte esterna della partecipazione;
  2. la grafica ulivo per la stampa.

Infine una richiesta speciale della sposa: poter avere l’ulivo fresco a chiusura della partecipazione…a Gennaio!

Se una mia sposa chiede, il mio sitinto è quello di  smuovere mari e monti per ottenere quanto richiesto, purtroppo sono fatta così!

Quindi, dopo ricerche e richieste ai miei super fornitori di fiori, finalmente ho trovato qualche ramoscello d’ulivo fresco da utilizzare per pic di chiusura delle partecipazioni.

Le partecipazioni, infine, sono state riposte nella WEDDING INVITATION BOX, con un cuore di rami di ulivo beneaugurante, velina profumata e qualche  confetto di mandorla italiana, per addolcire ulteriormente il momento dell’apertura.

Questo è  il primo post dell’anno dedicato alle partecipazioni, quindi di seguito vi scrivo qualche consiglio sul contenuto e sulla consegna di questo importantissimo elemento della stationery!

 

 

 

Cosa contengono le partecipazioni di matrimonio:

  • Parte annuncio: dove si annuncia a tutti il lieto evento con indicazione di data, ora e luogo cerimonia.
  • Parte invito: riservato a chi si desidera invitare al ricevimento, contiene l’indirizzo della location  ( via, numero civico e provincia); Consiglio in questa sezione di indicare anche i riferimenti telefonici utili per  rispondere all’invito, e la data termine entro la quale rispondere ( siate previdenti, tanto la maggior parte degli invitati sforerà sicuramente il termine!! 🙁 …)
  • Sezione lista nozze o informazioni: questa sezione è la più dibattuta fra le coppie, c’è chi la trova pratica e chi la reputa troppo esplicita. In questo caso do un paio di suggerimenti: per la lista nozze createvi un sito, anche gratuito, dove inserirete tutte le informazioni relative alle locations, all’eventuale ospitalità e appunto i dati per la lista nozze. Nella partecipazione basterà indicare il sito internet. Per le informazioni su codice di abbigliamento  (DRESS CODE )e altri consigli del timing dell’evento, scriveteli direttamente nella sezione Info. Rispetta il galateo, è pratico e molto gradito dagli invitati.

Quando consegnare le partecipazioni:

Tra i 90 e i 60 giorni prima dell’evento, e se questo è in pieno periodo estivo consiglio anche 90/120. Se avete ospiti che provengono dall’estero inviate 6 mesi prima un “Save the Date”, in modo che possano organizzare il viaggio, e poi successivamente seguirà la partecipazione vera e propria, con tutte le informazioni utili.

Come consegnare le partecipazioni:

negli ultimi due anni, causa pandemia, la consegna delle partecipazioni si è prevalentemente svolta via posta, con appuntamento in video call degli sposi ,per una chiacchierata on line con gli invitati.

Ovviamente il contatto umano è sempre la soluzione migliore, riuscirete a creare empatia con i vostri ospiti, trasmettendo tutte le vostre emozioni dell’organizzazione e aspettative del giorno. Quindi se possibile e consentito, via agli appuntamenti!

Consiglio una scatolina di degustazione confetti, magari preincartati o in sacchettini monoporzione da lasciare agli invitati oppure muniti di un cucchiaio per la consegna dei confetti.

Le partecipazioni come quelle di Serena e Edoardo le trovi nell’Eco Design Store:

 

Nel frattempo ti abbraccio e ti  auguro una  splendida organizzazione del tuo matrimonio!

Grace

Info@graceevent.net

Whatsapp 392 6194450